Il bagno è uno degli ambienti della casa che richiede una particolare attenzione in fase di progettazione, e che spesso porta con sé una maggiore dose di preoccupazione. Ecco qualche consiglio su come ristrutturarlo in modo funzionale e ridurre eventuali ripensamenti o problemi nel lungo periodo.
La progettazione
Nella fase progettuale è importante tenere conto di diversi aspetti: da quello funzionale, a quello estetico e normativo. Un bagno deve infatti rispettare le disposizioni previste dalla normativa vigente relativa a: elementi da inserire, distanze tra gli elementi di arredo, pendenza degli scarichi etc.
Durante la fase progettuale è utile prendere in considerazione la predisposizione dei tubi dell’acqua (attacchi e scarichi), la presenza di elementi come colonne e valutare lo spazio di apertura della porta, in modo da curare al meglio la disposizione dei sanitari, a prescindere dalle dimensioni del bagno.
Scegliere e disporre i sanitari.
A seconda delle proporzioni della stanza, esistono diverse soluzioni di disposizione dei sanitari. Generalmente nei bagni orizzontali, con uno spazio stretto e lungo, gli elementi vengono posti sul lato lungo dell’ambiente. Nel caso invece di bagni dalla pianta quadrata, è possibile disporre gli apparecchi igienici ad angolo (lungo due lati contigui dell’ambiente) o lungo due pareti opposte tra di loro.
Per quanto riguarda invece la scelta di wc e bidet, questa è legata sia allo stile sia alle dimensioni: generalmente vanno posizionati in coppia ed è preferibile optare per modelli della stessa collezione per mantenere uno stile coerente e proporzionato anche all’ambiente.
Spesso nella scelta di vaso e bidet ci si orienta in base agli attacchi di scarico e dell’acqua per evitare spese murarie onerose dovute allo spostamento delle tubature: l’adozione di uno scarico traslato permette di ovviare il problema ed essere un po’ più liberi sulla scelta della posizione, purché chiaramente vengano rispettate le distanze che per legge garantiscono fruibilità e comfort.
Ecco un elenco delle principali misure da rispettare nell’installazione dei sanitari:
- Distanza del wc dal muro 15 cm
- Distanza tra wc e bidet affiancati 20 cm
- Distanza tra wc e doccia/vasca affiancati 20 cm
- Distanza tra wc e lavabo 10 cm
- Distanza tra bidet e doccia/vasca 20 cm
- Distanza tra bidet e lavabo 10 cm
- Distanza tra 2 lavabi 10 cm
- Distanza tra lavabo e doccia/vasca 5 cm
- Distanza tra sanitari frontali 55 cm
Per quanto riguarda il lavabo, è consigliabile posizionarlo ad un’altezza di circa 87 cm da terra (misura che varia a seconda delle esigenze dell’utilizzatore), mentre per la scelta tra doccia e vasca è utile considerare le dimensioni del bagno: generalmente un piatto doccia 80x80cm è utile nell’arredo di un bagno piccolo, mentre la vasca è più adatta ai bagni spaziosi. Esistono però delle soluzioni salvaspazio adatte alla progettazione estetica e funzionale di un bagno dalle dimensioni ridotte.
Tra i materiali più utilizzati per la progettazione di un bagno in stile moderno sicuramente il gres porcellanato, è la soluzione migliore, caratterizzato da piastrelle dallo spessore minimo ma dall’elevata resistenza. Il gres è un materiale molto versatile, poiché in grado di riprodurre molteplici finiture, tra cui le più indicate per il bagno, quelle che imitano il legno, la pietra e il marmo. In termini cromatici, è possibile spaziare da colori neutri, come la palette del grigio, del bianco e del beige, a colori un po’ più forti come il nero o le sfumature del blu e del verde. Un consiglio utile è utilizzare i colori in relazione alle dimensioni del bagno: in caso di spazi ridotti, è preferibile scegliere tonalità chiare e luminose per rendere l’ambiente visivamente più spazioso; al contrario i colori forti e le lavorazioni dettagliate sono indicate per i bagni di dimensioni ampie.
Queste nuance possono essere utilizzate tono su tono per un effetto monocromatico, o accostate tra loro per generare contrasti di colore o di materiale.
Anche nel caso dei rivestimenti, la scelta migliore è quella che si orienta su materiali lavabili e altamente igienici come la ceramica, il gres porcellanato o prodotti affini che sono resistenti, facili da pulire e anche belli da vedere. Il loro scopo è infatti quello di riparare i muri dall’acqua nelle zone soggette a schizzi (doccia e parete dietro i lavandini).
Per quanto riguarda le misure da applicare per i rivestimenti: per la zona doccia è consigliabile rivestire le pareti almeno fino a 2 m di altezza sia all’interno, sia nelle pareti circostanti il box, per la zona lavabo-rubinetto invece possono andar bene 1,20-1,40 m.
Sul nostro sito troverai diverse soluzioni per la ristrutturazione e l’arredamento del bagno. Richiedi la nostra consulenza gratuita: Il nostro team specializzato sarà lieto di guidarti verso la scelta dei prodotti più adatti alle tue esigenze.
Messaggio / Preventivo
Alcune delle nostre offerte:
-
Box Doccia angolare scorrevole profilo nero vetro 6mm H190 – MILANO
Da: 299,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Vaso+Bidet monoblocco integrati – Panca G-Full – Hatria
2.699,00€2.129,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Lavabo appoggio bianco 70×40 Longway – SUPER OFFERTA
399,00€Il prezzo originale era: 399,00€.99,99€Il prezzo attuale è: 99,99€. Acquista