Facciamo di un'abitazione la vostra casa

Ristrutturazione casa: tutte le detrazioni del 2024

Quali sono le detrazioni di cui è possibile usufruire per ristrutturare casa nel 2024? Ecco una panoramica di tutti gli incentivi in vigore.

bonus ristrutturazione casa 2024

Bonus ristrutturazione 2024

Come per gli anni precedenti, anche per il 2024 è stato riconfermato il bonus ristrutturazione: un’agevolazione che permette di ottenere un rimborso IRPEF del 50% sulle spese sostenute in fase di ristrutturazione, per un tetto massimo di

96.000 euro.

I lavori svolti sulla propria unità abitativa devono rientrare nell’ambito della manutenzione straordinaria (sono inclusi tutti quegli interventi che rappresentano un’innovazione rispetto alla situazione precedente) oppure nel settore del restauro e risanamento conservativo o della ristrutturazione edilizia.

Superbonus: 70% per i condomini

Il celebre Superbonus al 110% per immobili unifamiliari non è stato prorogato per l’anno 2024, mentre rimarrà valido al 70% per condomini ed edifici fino a quattro unità immobiliari possedute da un unico proprietario.

Le spese dedicate alla riqualificazione energetica per abitazioni e imprese prevedono una detrazione del 50% o del 65%, applicabile solo per lavori effettuati su unità immobiliari ed edifici residenziali esistenti, dunque non a immobili in fase di costruzione. Rientrano nell’agevolazione l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (solare termico), la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, l’installazione di caldaie a biomasse, e molti altri.

ll sismabonus prevede un’agevolazione per gli interventi dedicati alla messa in sicurezza antisismica degli edifici. le aliquote variano a seconda della tipologia di immobili, delle zone sismiche e delle classi di rischio: dal 50% al 75% per gli immobili unifamiliari che passano ad una o due classi di rischio inferiori, per i condomini si arriva invece fino all’85%.

Questa agevolazione prevede una detrazione del 75% per la realizzazione di interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche e al miglioramento dell’accessibilità in edifici già esistenti. Rispetto al 2023, nel 2024 il bonus potrà essere utilizzato solo per gli interventi connessi a scale, rampe, servoscala, ascensori. A differenza degli altri bonus, l’agevolazione per le barriere architettoniche prevede l’utilizzo della cessione del credito e dello sconto diretto in fattura.

 

Anche l’acquisto di arredi, mobili e grandi elettrodomestici può essere portato in detrazione nel 2024 con una spesa massima di 5.000 euro e in concomitanza ad un intervento di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria nell’anno precedente all’acquisto.

 

Il bonus verde riguarda la possibilità di godere di una detrazione fiscale del 36% per le spese connesse ad interventi su terrazze, giardini ed aree verdi degli edifici privati. La spesa massima è di 5.000 euro e la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

 

Diversi dunque gli incentivi a cui potere fare affidamento in fase di ristrutturazione casa nel corso del 2024. Sul nostro e-commerce dedicato alla casa potrete trovare varie soluzioni di arredo, impianti di riscaldamento e materiali per la ristrutturazione di bagni e altri ambienti dell’abitazione.

 

Articoli correlati:

Per qualsiasi informazione compila il form sottostante. 

Messaggio / Preventivo

Alcune delle nostre offerte:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

leggi anche

Post correlati